La Storia
San Paolo della Croce, al secolo Paolo Francesco Danei ( Ovada, 3 gennaio 1694/ Roma, 18 ottobre 1775), è stato un presbitero italiano, fondatore della Congregazione della Passione di Gesù Cristo e delle monache claustrali passioniste.
La devozione alla Croce, alla passione di Dio, lo zelo e la coerenza nella pratica della virtù di vita cristiana, caratterizzano il segno che questo Santo ha lasciato nella storia della congregazione e nel servizio alla comunità.
La Cooperativa San Paolo della Croce nasce a Sora negli anni ’90, in risposta ad un bisogno di assistenza sul territorio, con l’obiettivo di ridurre le distanze tra diverse unità operative in un contesto già orientato verso una “rete di servizi integrati”.
La nostra mission
Negli ultimi decenni la domanda di cura ha cambiato volto in funzione di diversi fattori che hanno modificato la società in cui operiamo sotto il punto di vista socio culturale nonché economico e gestionale.
Alla base del servizio che eroghiamo si trova la persona assistita, intorno alla quale viene cucito di volta in volta un gesto di cura che mira a rispondere alle esigenze che caratterizzano il momento di necessità clinico-assistenziale in cui verte il paziente.
Dai princìpi di base alla best ptactice
Come ribadito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute non è intesa come mera assenza di malattia, ma come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale.
Alla luce di questa definizione viene sviluppato il servizio alla comunità che mira a soddisfare i bisogni del paziente preso in carico sotto i diversi aspetti che caratterizzano la persona olistica, attraverso un aggiornamento continuo, sia dei professionisti, sia dei mezzi, piuttosto che delle risorse strumentali in uso, promosso da corsi teorico-pratici ed esperienze in prima linea in ogni contesto in cui si rinnovi il campo dell’emergenza sanitaria territoriale (fiere dell’emergenza sanitaria sviluppate su territorio nazionale ed internazionale).
Una rete integrata
La collaborazione con enti pubblici e con partner esterni ha consentito lo sviluppo di un’organizzazione dinamica che mette in contatto diverse realtà operative, al fine di garantire diverse tipologie di trasporti, ottimizzando le risorse senza rinunciare al soddisfacimento del bisogno di qualità.
Oggi
La Cooperativa San Paolo della Croce è pensata, organizzata e realizzata sulla base delle evoluzioni registrate negli ultimi anni nell’ambito del Pronto Soccorso e Trasporto Infermi. All’interno della struttura è attivo il Centralino unico (Call – Center), disponibile H24 365 giorni all’anno, con la funzione di ricevere e smistare le richieste dell’utenza.
Il servizio ambulanza San Paolo della Croce garantisce con continuità il servizio di trasporto infermi intra ed extraospedaliero, eventi e manifestazioni, trasporto emodializzati, emoderivati, sangue ed organi. La cooperativa offre inoltre un servizio navetta per l’accompagno di pazienti che necessitano sottoporsi a sedute dialitiche, esami diagnostici e trattamenti terapeutici.
I servizi di trasporto sanitario offerti dalla San Paolo della Croce si basano sui criteri fondamentali di qualità e affidabilità, assicurati dalla ventennale esperienza maturata nel settore e certificata secondo il sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008).
Il Personale
San Paolo della Croce mette a disposizione personale in costante formazione e aggiornamento in termini di gestione del servizio in caso di emergenza. Oltre a seguire periodicamente corsi di formazione, aggiornamento e verifica in merito ai parametri guida per la gestione del servizio, tutto il personale è continuamente aggiornato sulla normativa vigente.